In evidenza: ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
L’11 settembre 1976, durante un concerto degli Inti Illimani al parco di Monteuliveto di Pistoia, dove al tempo si svolgeva la Festa dell’Unità, il...
Leggi tuttoUniversità di Firenze, FORLILPSI, via Laura 48 6 giugno, ore 16.15-17.45, Panel 4 – aula 203 Tra formazione e con-ricerca: declinazioni della Public History...
Leggi tuttoPer un rilancio della Public History in Toscana. Iniziative, progetti, interlocutori Firenze, 5 giugno 2023 - SMS di Rifredi, via Vittorio Emanuele II n....
Leggi tuttoVenerdì 9 giugno, ore 11:15-12:45, Università di Firenze, FORLILPSI, via Laura 48, aula 210 Negli ultimi anni si è andato affermando l’uso dei lego...
Leggi tuttoVenerdì 19 maggio 2023, alle ore 14:15 nell’aula GUID 3 del Polo Guidotti (via Trieste 38, Pisa) si terrà la presentazione del primo numero di A òpra. Annali di storia...
Leggi tuttoLeggere il lavoro: libri e incontri di storia è una rassegna che mette al centro la storia sociale, economica, politica e del lavoro. Ambiti...
Leggi tutto𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟯𝟬 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 il MAGMA e la Biblioteca comunale della Ghisa ospiteranno l’edizione numero 10 della “𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐨”, un pomeriggio creativo con...
Leggi tuttoDal 29 aprile al 27 maggio si svolgerà l'edizione 2023 di Maremma Novecento Itinerari minerari, ciclo di incontri e di passeggiate alla scoperta della...
Leggi tuttoDal 20 al 23 aprile si è svolto a Prato il TIPO Festival, che fa parte del progetto TIPO – Turismo Industriale Prato nato...
Leggi tuttoMartedì 28 marzo 2023, ore 17:30 Auditorium Ducci di Arezzo presentazione del volume di Claudio Repek VENTI DI CAMBIAMENTO. GLI ANNI 2000-2020 NEL RACCONTO...
Leggi tutto