Gli anni del cavallino – Pistoia 5 ottobre

1975-2000 GLI ANNI DEL CAVALLINO

Convegno Evoluzione sociale, economica ed industriale della BREDA COSTRUZIONI FERROVIARIE

Sabato 5 ottobre 2024 ore 9.00 – 14.00, Auditorium Terzani, Biblioteca San Giorgio, via Sandro Pertini, 340 Pistoia

L’ultimo quarto del secolo scorso corrisponde al periodo nel quale l’Azienda di Pistoia, fondata ai primi del novecento e che costruiva locomotive e carrozze ferroviarie, assunse il nome di Breda Costruzioni Ferroviarie contraddistinta dal logo del cavallino rampante rosso racchiuso in un cerchio nero. È stato un periodo caratterizzato da grandi movimenti di idee che portarono a significativi cambiamenti in campo sociale industriale ed economico.

Anche l’industria ferroviaria fu investita da questa voglia di rinnovamento e la Breda Costruzioni Ferroviarie fu oggetto di un globale aggiornamento organizzativo, del potenziamento degli organici e di un sostanziale miglioramento delle capacità produttive, grazie anche al suo trasferimento nel moderno stabilimento di via Ciliegiole.

Dalla metà degli anni ’70, l’Azienda intraprese un considerevole sforzo progettuale e produttivo rivolto soprattutto al mercato estero, fra tutti gli Stati Uniti, dove furono presentati progetti dall’alto contenuto tecnologico e di design. Tutto ciò ebbe notevoli ripercussioni sull’ambito cittadino e contribuì ad accrescere la notorietà della città e del suo territorio, non più solo per il suo ragguardevole patrimonio artistico, ma anche come centro industriale di rilevanza mondiale.

Il Gruppo Lavoratori Anziani Breda Costruzioni Ferroviarie, costituito da molti degli attori che assistettero e produssero quei cambiamenti, convinti di aver vissuto un periodo particolarmente positivo e creativo, invita ad un incontro di riflessione e, con questo intento presenta alcune memorie inedite e originali. Queste testimoniano il grande fermento di quegli anni e la grande voglia di sperimentare, di confrontarsi con il mondo e scrollarsi di dosso la provincialità che fino ad allora aveva caratterizzato l’industria ferroviaria di Pistoia.

9.00 Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto

9.20 Aldo Baldi

Apertura dei lavori e presentazione della giornata

9.30 Saluti istituzionali

9.45 Claudio Rosati

Dall’officina al patrimonio. Una comunità di eredità

10.00 Stefano Bartolini

Ancora un cambio di pelle.

La Breda tra internazionalizzazione, informatizzazione,

organizzazione e rappresentanza del lavoro

10.15 Sonia Bianucci

Donne nello sviluppo di grandi progetti

10.30 Fernando Chiti

Evoluzione tecnica e tecnologica delle strutture-cassa

dei veicoli progettati e realizzati da Breda Costruzioni

Ferroviarie

10.45 Pierluigi Petri

Dal calcolo manuale al calcolo FEM

11.00 Coffee break

11.20 Fiorenzo Vitali Aldo Frediani

La verifica sperimentale quale parte integrante del progetto

11.45 Alessandro Palandri

L’implementazione digitale del processo di progettazione

12.00 Demetrio Cutrupi

Evoluzione del concetto di design nei veicoli ferroviari

12.15 Ariello Bandinelli

La riscoperta del tram

12.30 Gennaro Bove

L’introduzione dei concetti di Affidabilità, Disponibilità,

Manutenibilità, Sicurezza, nei progetti ferroviari

12.45 Marco Minuti

La Finanza Aziendale a supporto delle nuove sfide

commerciali sul mercato americano

13.00 Discussione sui temi svolti

Seguirà rinfresco

offerto dal Gruppo Lavoratori Anziani Breda Costruzioni Ferroviarie